La liturgia del «trobar»
Produktnummer:
1814735a2d539d4a5596d85e5f65f3bb67
Autor: | Valenti, Gianluca |
---|---|
Themengebiete: | Christliche Motivik Literatur/Mittelalter Liturgy Medieval Literature Troubadourlyrik Troubadours |
Veröffentlichungsdatum: | 19.08.2014 |
EAN: | 9783110340211 |
Auflage: | 1 |
Sprache: | metaCatalog.groups.language.options.italian |
Seitenzahl: | 295 |
Produktart: | Gebunden |
Verlag: | de Gruyter Mouton |
Untertitel: | Assimilazione e riuso di elementi del rito cristiano nelle canzoni occitane medievali |
Produktinformationen "La liturgia del «trobar»"
Nei secoli XII e XIII la liturgia rivestì un ruolo chiave nella vita di ogni persona. A partire da questa premessa, il presente lavoro indaga l’influenza della liturgia sui componimenti dei trovatori occitani; in particolare, viene mostrato come un ampio numero di canzoni provenzali celi, dietro la lettera del testo, il ricorso – non necessariamente volontario – a fonti di tipo liturgico.Lo studio è diviso in sezioni che mirano a proporre una panoramica esaustiva tanto della liturgia medievale, quanto del fenomeno della fin’amors. Nello specifico, l’analisi mostra: l’influsso su Guglielmo IX della struttura metrico-melodica di inni e prosule, nonché del culto dei santi nel limosino; il riuso di formule liturgiche, preghiere e letture bibliche in Marcabru e Peire d’Alvernhe; la sovrapposizione fra la gestualità del fedele a messa e quella di Gaucelm Faidit nell’atto di pregare la domna; l’influsso dei sacramenti, e in particolare la penitenza, su alcuni dei principali trovatori; infine, il ricorrente impiego in ambito cortese di metafore di origine liturgica, come quella del ‘fuoco d’amore’.Il presente lavoro indaga l’influenza della liturgia medievale sui componimenti dei poeti occitani (secc. XII–XIII). L’analisi mostra l’influsso, sui trovatori, della struttura metrico-melodica di inni e prosule, dei sacramenti, di formule liturgiche, di preghiere e letture bibliche, della gestualità del fedele a messa, del culto dei santi e, infine, di alcune metafore di origine liturgica, come ad esempio quella del «fuoco d’amore». This study investigates the influence of medieval liturgy on the literary work of Occitan poets during the 12th and 13th centuries. It focuses on the diverse effects emanating from metrical hymn structure, sacraments, prayers, and the veneration of the saints, and additionally explores the specific impact of liturgical metaphors on the language of the troubadours.Il presente lavoro indaga l’influenza della liturgia medievale sui componimenti dei poeti occitani (secc. XII–XIII). L’analisi mostra l’influsso, sui trovatori, della struttura metrico-melodica di inni e prosule, dei sacramenti, di formule liturgiche, di preghiere e letture bibliche, della gestualità del fedele a messa, del culto dei santi e, infine, di alcune metafore di origine liturgica, come ad esempio quella del «fuoco d’amore».

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?
Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.
Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl
Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München
Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen