I ‘Ricettari di segreti’ nel Regno di Sicilia (’400–’600)
Produktnummer:
18e5e501082ced4a958408c218555ccb8c
Autor: | Soares da Silva, Davide |
---|---|
Themengebiete: | Italien/Sprachgeschichte Italy/Language History Kingdom of Sicily Königreich Sizilien Mehrsprachigkeit Plurilingualism Questione della lingua |
Veröffentlichungsdatum: | 24.04.2015 |
EAN: | 9783110354706 |
Auflage: | 1 |
Sprache: | metaCatalog.groups.language.options.italian |
Seitenzahl: | 286 |
Produktart: | Gebunden |
Verlag: | de Gruyter Mouton |
Untertitel: | La storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa in una tradizione discorsiva plurilingue |
Produktinformationen "I ‘Ricettari di segreti’ nel Regno di Sicilia (’400–’600)"
Il presente lavoro offre nuovi spunti per ricostruire la storia della lingua in Italia tra medioevo e prima età moderna. Il focus è posto sui ricettari di segreti, una tradizione discorsiva linguisticamente tanto multiforme quanto i contenuti in campo medico, scientifico e magico-religioso che traspone. Tramite di essi vengono esaminate le dinamiche di contatto tra gli idiomi del Regno di Sicilia e il generarsi di varietà linguistiche eterogenee.Il presente lavoro offre nuovi spunti per ricostruire la storia della lingua in Italia tra medioevo e prima età moderna. Il focus è posto sui ricettari di segreti, una tradizione discorsiva linguisticamente tanto multiforme quanto i contenuti in campo medico, scientifico e magico-religioso che traspone. Tramite di essi vengono esaminate le dinamiche di contatto tra gli idiomi del Regno di Sicilia e il generarsi di varietà linguistiche eterogenee. Assumendo come campo operativo lo spazio comunicativo siciliano nei secoli XV–XVII, il presente lavoro offre un contributo assai innovativo alla storiografia delle lingue romanze.Attraverso una capillare analisi di dieci Ricettari di segreti, una tradizione discorsiva scientifico-religiosa tanto contenutisticamente, quanto linguisticamente composita ed eterogenea, si analizzano in maniera esemplare le dinamiche di contatto tra gli idiomi presenti nel Regno di Sicilia (latino, siciliano, toscano, castigliano, ecc.) sia sul piano dell’organizzazione testuale, sia sui livelli fonografematico, morfosintattico e semantico-lessicale. Quanto osservato sul piano dell’analisi testuale in merito al generarsi di varietà di contatto è messo efficacemente in relazione, sul metalivello, alle principali epistemi medioevali e della prima età moderna, a partire dalla concezione scolastico-aristotelica della variazione linguistica per giungere al dibattito rinascimentale sulla Questione della lingua. Dalla connessione dei due piani si traggono lucide conclusioni per una storia della lingua immune a ogni linea di pensiero teleologica.Il presente lavoro offre nuovi spunti per ricostruire la storia della lingua in Italia tra medioevo e prima età moderna. Il focus è posto sui ricettari di segreti, una tradizione discorsiva linguisticamente tanto multiforme quanto i contenuti in campo medico, scientifico e magico-religioso che traspone. Tramite di essi vengono esaminate le dinamiche di contatto tra gli idiomi del Regno di Sicilia e il generarsi di varietà linguistiche eterogenee.

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?
Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.
Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl
Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München
Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen