Haben Sie Fragen? Einfach anrufen, wir helfen gerne: Tel. 089/210233-0
oder besuchen Sie unser Ladengeschäft in der Pacellistraße 5 (Maxburg) 80333 München
+++ Versandkostenfreie Lieferung innerhalb Deutschlands
Haben Sie Fragen? Tel. 089/210233-0

Gerolamo, ›Ad Laetam de institutione filiae (epist. 107)‹

109,95 €*

Sofort verfügbar, Lieferzeit: 1-3 Tage

Produktnummer: 18a10cbcff27234003acb68c8d31e39cb8
Themengebiete: Epistolographie Jerome of Stridon Late Antiquity Latinistik Latin philology Sophronius Eusebius Hieronymus Spätantike epistolography
Veröffentlichungsdatum: 27.01.2025
EAN: 9783111474731
Auflage: 1
Sprache: metaCatalog.groups.language.options.italian metaCatalog.groups.language.options.latin
Seitenzahl: 322
Produktart: Gebunden
Herausgeber: Lubian, Francesco
Verlag: De Gruyter
Untertitel: Introduzione, testo, traduzione e commento
Produktinformationen "Gerolamo, ›Ad Laetam de institutione filiae (epist. 107)‹"
Gli ultimi due decenni hanno registrato un crescente interesse per l’epistolario di Gerolamo, con la pubblicazione di studi complessivi e di commenti alle lettere 22, 52, 57, 60, 79, 106 e 108; nessuna indagine di carattere monografico è stata tuttavia sinora dedicata all’epistola 107, Ad Laetam de institutione filiae. Questa lettera di contenuto didattico e parenetico, indirizzata alla nobildonna romana Laeta intorno al 401-402 d.C., costituisce a tutti gli effetti una delle missive più rilevanti dell’intero epistolario geronimiano; pur avendo suscitato l’interesse degli studiosi interessati ai problemi della pedagogia tardoantica e della verginità femminile, essa ha però ricevuto un’attenzione complessivamente limitata sul piano filologico e letterario. Ponendosi l’obiettivo di colmare questa lacuna, il presente volume fornisce un’introduzione che affronta le principali questioni legate alla lettera (destinatario, datazione, tipologia, uso di fonti classiche e bibliche, tradizione manoscritta e ricezione), il testo latino criticamente riveduto, una nuova traduzione italiana e un dettagliato commento lemmatico. L’approfondita analisi dell’epistola a Laeta fornisce un contributo agli studi sulla produzione letteraria di Gerolamo e sull’epistolografia tardoantica, ma anche, più in generale, a quelli concernenti le pratiche educative della società tardoantica e la relazione tra infanzia e verginità femminile nell’ideale ascetico cristiano. Il volume costituisce il primo studio monografico dedicato all’Epistola 107 di Gerolamo, Ad Laetam de institutione filiae; contiene un’introduzione che affronta le principali questioni relative alla lettera (destinataria, datazione, struttura, uso delle fonti classiche e bibliche, tradizione manoscritta e fortuna), il testo latino riveduto, una traduzione e un commento che ne indaga gli aspetti filologici, stilistico-letterari e contenutistici. The last two decades have seen a growing interest in Jerome’s epistolary, with the publication of several commentaries on single letters; however, no full-scale study has so far been devoted to Epistle 107, Ad Laetam de institutione filiae. This didactic and parenetic letter, addressed to the Roman noblewoman Laeta around 401-402 AD, is indeed among the most relevant pieces of Jerome’s letter collection, and while it has aroused the interest of scholars interested in the problems of Late Antique pedagogy and female virginity, it has so far received limited attention on a philological and literary level. Aiming to fill this gap, the present volume provides an introduction that addresses the main issues related to the letter (addressee, dating, typology, use of classical and biblical sources, manuscript tradition and reception), the critically revised Latin text, a new Italian translation, and a full-scale lemmatic commentary. Il volume costituisce il primo studio monografico dedicato all’Epistola 107 di Gerolamo, Ad Laetam de institutione filiae; contiene un’introduzione che affronta le principali questioni relative alla lettera (destinataria, datazione, struttura, uso delle fonti classiche e bibliche, tradizione manoscritta e fortuna), il testo latino riveduto, una traduzione e un commento che ne indaga gli aspetti filologici, stilistico-letterari e contenutistici.

Sie möchten lieber vor Ort einkaufen?

Sie haben Fragen zu diesem oder anderen Produkten oder möchten einfach gerne analog im Laden stöbern? Wir sind gerne für Sie da und beraten Sie auch telefonisch.

Juristische Fachbuchhandlung
Georg Blendl

Parcellistraße 5 (Maxburg)
8033 München

Montag - Freitag: 8:15 -18 Uhr
Samstags geschlossen